luglio, 2019

21lug16:0023:004^ Rievocazione storica e gara finale ed. Palio del Tigullio 2019

more

Dettagli dell'Evento

<Il Palio del Tigullio viene ufficialmente alla luce il 23 agosto del 1936, nelle acque
di Santa Margherita Ligure, con l’organizzazione affidata all’epoca alla locale
sezione della Lega Navale Italiana, in collaborazione con il Dopolavoro Ferroviario.
Vi partecipano per l’occasione le rappresentative di sette Comuni del Golfo del
Tigullio: Portofino, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Zoagli, Chiavari, Lavagna e
Sestri Levante&gt;. E’ quanto racconta il volume “Il Palio Marinaro del Tigullio”,
ricostruzione storica firmata da Andrea Ferro, Ernani Andreatta ed Enrico Paini, che
delinea l’intera epopea del Palio precisando: &lt;La storia del remo nel Tigullio è la
nostra storia, la storia delle nostre genti>.

Dopo 83 anni, sia pure con qualche forzosa interruzione a causa dei conflitti bellici, il
Palio gode ancora di buona salute e può contare su tanti appassionati e sostenitori e
naturalmente su quelle 7 sorelle unite dalla passione per il mare. Ecco perché è con
orgoglio e soddisfazione, di tutti quanti concorrono, non soltanto al palio vero e
proprio ma da quattro anni a questa parte anche alla sua Rievocazione Storica, che
l’appuntamento si rinnova anche quest’anno con un evento (organizzato dalla
“Tigullio Eventi” di Barbara Possagnolo), che sta assumendo sempre più i connotati
di biglietto da visita del format “Tigullio”, fatto di storia, tradizione, sport ma anche
di spettacolo, gastronomia e cultura a 360°.
Dopo Santa Margherita, Rapallo e Zoagli, quest’anno sarà Chiavari, in collaborazione
con l’associazione Amatori Palio del Tigullio, con il sostegno del Comune di
Chiavari e il patrocinio di Regione Liguria, ad ospitare la gara finale del Palio e la
Rievocazione Storica, in una giornata che sarà la quintessenza stessa dello spirito
marinaresco.

L’appuntamento è per domenica 21 luglio, a partire dalle ore 16.00, per una grande
festa dedicata al mare, con un cartellone ricco e variegato. Si comincerà, come vuole
la tradizione delle grandi occasioni, con la sfilata partendo dal palazzo Comunale e
attraversando le principali vie cittadine, degli “armi” ovvero i rispettivi equipaggi,
preceduti dai gonfaloni dei sette Comuni di appartenenza, che verranno accompagnati
sino al campo di gara dalle autorità, dalla banda e dagli sbandieratori del gruppo
storico Sestrieri di Lavagna, in un corteo festoso e colorato. Sarà nello specchio di
mare di fronte al porticciolo turistico (Calata Ovest) che avrà luogo la gara a colpi di
remo, che culminerà nell’avvincete arrampicata delle scimmie (il membro
dell’equipaggio più agile e veloce) sulle incastellature montate sulla spiaggia, al fine
di conquistare il drappo, che decreta la vittoria finale.
E mentre i rematori si daranno battaglia in acqua, il pubblico potrà seguire le varie
fasi di gara (raccontata dallo speaker storico Gianrico Semorile) ma allo stesso tempo
immergersi nel “Villaggio del Palio” allestito sul Lungomare Giussani, dove si
potranno trovare stand espositivi e promozionali dei sette Comuni partecipanti ma
anche delle eccellenze del territorio e di altre realtà legate al mondo del mare, come
la postazione della Lega Navale Italiana, che lancerà la propria campagna “No
plastica in mare” sposata dall’intera manifestazione. Il Villaggio del Palio, grazie alla
collaborazione con il Consorzio Ristoratori Chiavaresi offrirà anche l’occasione di
gustare “Piatti del mare a miglio zero” (rigorosamente serviti con stoviglie eco-
compatibili) e di conoscere più da vicino la tradizione gastronomica ligure, grazie ad
alcune dimostrazioni a cura dell’Accademia dell’Acciuga, già ospite molto
apprezzata di Slow Fish. Infine nell’area sottostante (Porto Turistico) a partire dalle
21, gran finale con un doppio concerto, ospiti due artisti, ognuno a proprio modo
profondamente legati alla Liguria e al mare: in apertura Marco Cambri, cantautore
genovese e a seguire Antonella Ruggiero, mitica voce dei Mattia Bazar, artista
raffinata, che proporrà il suo suggestivo “Concerto Versatile”. La serata sarà
presentata da Federica Ruggero, attrice, speaker e conduttrice, anch’essa genovese.

Data

(Domenica) 16:00 - 23:00

Luogo

Lungoporto Giussani

X