luglio, 2023
24lug21:3023:00Dionisio Festival_Estate Teatrale Chiavarese 2023

Dettagli dell'Evento
LO SPETTACOLO DI STASERA CAUSA ALLERTA SI TERRA' NELL'AUDITORIUM S. FRANCESCO! Dionisio Festival 2023. A Chiavari sei appuntamenti con il teatro, l’arte e la musica. Si alza il sipario del Dionisio Festival, la
more
Dettagli dell'Evento
LO SPETTACOLO DI STASERA CAUSA ALLERTA SI TERRA’ NELL’AUDITORIUM S. FRANCESCO!
Dionisio Festival 2023.
A Chiavari sei appuntamenti con il teatro, l’arte e la musica.
A Chiavari sei appuntamenti con il teatro, l’arte e la musica.
Si alza il sipario del Dionisio Festival, la rassegna teatrale chiavarese giunta alla sua quarta edizione, organizzata dall’assessorato alla cultura del Comune di Chiavari con la direzione artistica dell’attore Davide Paganini. Dal 2019 la kermesse ha portato oltre 30 mila spettatori in piazza e ha vinto il premio della critica Festivalmare.
Arte, musica, teatro ed intrattenimento per un’estate all’insegna della cultura. Sei i big che si alterneranno sul palco di piazza N. S. dell’Orto. Si parte il 15 luglio con Ugo Dighero in “Mistero Buffo” di Dario Fo, il 24 luglio con Donatella Finocchiaro in “Rosa cunta e canta”, il 31 luglio con Filippo Nigro in “Every brillant thing”, il 7 agosto con Francesco Baccini in concerto, il 20 agosto con Paola Minaccioni Live, per terminare il 26 agosto con Enrico Loverso in “Uno, nessuno, centomila”. Tutti gli eventi inizieranno alle 21.30 e saranno ad ingresso gratuito. Anche per l’edizione 2023 è confermata la media partnership con il Secoloxix.
15 luglio_ Ugo Dighero in “Mistero Buffo” di Dario Fo
Ugo Dighero rivisita due grandi monologhi di Dario Fo,“il primo miracolo di Gesù bambino e “La parpàja topola”. Tra i più famosi del repertorio di Fo, questi due brani uniscono un grande divertimento ad un forte contenuto, il tutto condito con la leggerezza e la poesia tipici dei racconti dell’autore italiano più rappresentato nel mondo. Il ritmo incalzante e l’interpretazione simultanea di tutti i personaggi delle due storie, narrate utilizzando un miscuglio di dialetti padani e di grammelot – il linguaggio inventato dal premio Nobel – consentono a Dighero di mettere in campo tutte le sue capacità, dando vita a una galoppata teatrale che lascia senza fiato.
24 luglio_ Donatella Finocchiaro in “Rosa cunta e canta”
“Rosa cunta e canta” è la storia di Rosa Balistreri, l’Edith Piaf siciliana, una donna che nella sua vita ha attraversato la povertà, la violenza, l’abuso ma il suo desiderio di cantare vinceva su tutto. Rosa rappresenta il sogno siciliano, l’eroina della nostra tradizione e del canto popolare con cui è riuscita a sublimare il suo dolore e quello del suo popolo, che è il popolo degli emarginati e degli oppressi per cui si è sempre esibita.
31 luglio _Filippo Nigro in “Every brillant thing”
“Every Brilliant Thing” è un’opera teatrale dello scrittore britannico Duncan Macmillan scritta nel 2013 assieme a Jonny Donahoe (che ne è stato anche il primo interprete). La pièce – un’autobiografia brillante scandita da liste di “cose per cui vale la pena vivere” – è stata presentata in versione originale con grande successo al Festival di Edimburgo e al Barrow Street Theatre di New York e in tour internazionale, fra Inghilterra, Australia e Nuova Zelanda. Nel 2021 viene messo in scena in Italia, nella traduzione di Michele Panella con la regia a quattro mani di Fabrizio Arcuri e Filippo Nigro, anche attore protagonista dello spettacolo, per la coproduzione di CSS Teatro stabile di innovazione del FVG e Sardegna Teatro. Filippo Nigro, uno dei più interessanti attori del cinema e del teatro italiano, porta in scena un racconto di autofiction scandito da “liste di cose per cui vale la pena vivere”, nel tentativo di fornire alla madre un inventario di possibilità per cui valga la pena esistere. Una lista che si allunga con il tempo, dall’infanzia alla vita adulta, fino a enumerare un milione di valide ragioni.
7 agosto_ Francesco Baccini in concerto
Cantautore e autore tra i più eclettici del panorama italiano, Francesco Baccini ha all’attivo una carriera trentennale. Avido di nuove avventure, grazie al suo temperamento trasversale, è sempre aperto a nuove collaborazioni per esprimere al meglio le sue diverse inclinazioni artistiche e creative (cantautore, attore, autore, compositore, etc.).
20 agosto_ Paola Minaccioni Live
Paola Minaccioni Live è un racconto della vita di tutti i giorni, senza senso come l’esistenza che può cambiare da un momento all’altro. Ogni sera lo spettacolo è diverso, ma porta sempre in scena i personaggi della Minaccioni nati in radio nel programma “Il ruggito del Coniglio”, o in tv o a teatro.
26 agosto_ Enrico Loverso in “Uno, nessuno, centomila”.
Lo spettacolo ha realizzato oltre 500 sold out in Italia e all’estero, coinvolgendo oltre 400.00 spettatori, e continua a conquistare l’attenzione del pubblico e della critica. Insignito di premi e riconoscimenti, come il premio Franco Enriquez (ed. 2017) e il Premio Delia Cajelli per il teatro (ed. 2018), scritto in occasione del 150esimo anniversario della morte di Luigi Pirandello, da oltre 6 anni in tournèe. Merito di una riscrittura minimal ed essenziale (curata da Alessandra Pizzi, anche regista dello spettacolo) che è riuscita a ridare vita ai personaggi del romanzo in forma nuova ed attuale, tutti inseriti nel racconto delle vicende di un solo uomo, che è poi tutti, convincendo Enrico Lo Verso, ormai assente dalle scene teatrali da oltre un decennio, a dare corpo e voce a tutta la vicenda. Lo Verso, torna in teatro con uno spettacolo classico, ma estremamente attuale, che parla di maschere e di crisi dell’io, con la leggerezza e il sarcasmo necessari a conquistare gli spettatori.
Data
(Lunedì) 21:30 - 23:00
Luogo
Auditorium San Francesco