maggio, 2019

04mag15:0020:00Il Parco della Cultura

more

Dettagli dell'Evento

Ad un anno dalla firma della convenzione nazionale con il FAI, il Comune di Chiavari e il FAI delegazione Portofino e Tigullio hanno organizzato per sabato 4 Maggio un evento per far conoscere il parco botanico di Villa Rocca sia ai cittadini che ai tanti turisti che in questo periodo visitano il nostro territorio. Uno straordinario appuntamento con floricoltori, produttori, artisti, musicisti ed intellettuali per scoprire il giardino di Villa Rocca.

Nasce così “Il Parco della Cultura”, evento che inaugura il mese dei “Giardini Aperti”: una serie di aperture eccezionali, previste per tutti i sabati di maggio, di parchi e residenze private del Tigullio ad opera del FAI delegazione Portofino e Tigullio. 

Presso la serra accanto al tempio pompeiano, partire dalle ore 15, la floricultrice Alessandra Sommariva illustrerà il mondo delle orchidee, grandi protagoniste del parco. A seguire, alle 15.30, verranno svelati tutti i segreti per la conservazione dei fiori grazie ad Anna Trucco di Floratigula, mentre alle 16.30 le maestre d’arte Cinzia Ceria e Paola Zattera presenteranno “Decorazioni Fai da te”, ovvero come eseguire delle semplici ma scenografiche composizioni floreali. Ma i fiori non sono solamente ornamentali, alle 16 l’azienda agricola Adriano Casazza, che produce liquori spiritosi sul Monte di Portofino, rivelerà alcuni segreti del suo celebre liquore alle rose. Alle 18  Luca Superno, dell’Aibes Genova ( Associazione italiana barmen e sostenitori), racconterà il connubio tra liquori e spezie, spiegando come aromatizzare e rendere unici i nostri infusi.

Per collegarsi all’opera di valorizzazione e restauro della Palazzina del Tè, Farida Simonetti, direttore della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, presenterà il suo ultimo libro relativo al servizio da tè della famiglia Spinola “Un tè all’inglese tra salotto e giardino”, svelando la storia di un piacevole tè tra salotto e giardino.
Alle 16.30 sulla terrazza del parco, un’attività esclusiva per i bambini, un laboratorio floreale a loro dedicato per imparare a conoscere e giocare con i fiori, grazie alla collaborazione di Flavio e Betty di F&B Fiori.
A conclusione del pomeriggio di festa, alle ore 18.30, l’Accademia Musicale di Chiavari, guidata dal direttore artistico Mauro Luca Bellinzona, terrà un concerto nel salone nobile di Villa Rocca, suonando tra gli altri, un pianoforte dell’800. Simone Schermi (violino), Daniele Canepa (violoncello) e Gabriele Pagliato (pianoforte) eseguiranno “il Trio in Re Maggiore Op.70 n.1” di Ludwig van Beethoven, mentre Elena Bellinzona (chitarra) “Julia Florida” di Augustin Barrios e “Lagrima” di Francisco Tarrega.
Sarà questa l’occasione per visitare la mostra di acquarelli naturalistici dell’artista Ligure Chicchi Baggiani, allestita all’interno delle tre sale del palazzo, che sarà visitabile fino a domenica 26 Maggio, dal lunedì al mercoledì dalle ore15 alle 19, mentre da giovedì a domenica, dalle 16 alle 19.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare, l’ingresso al parco é gratuito. Durante l’evento sarà possibile iscriversi  al FAI, con una quota di benvenuto di € 15 per i giovani tra i 18 e 35 anni. 

Un altro importante segnale per avvicinare i giovani alla cultura e soprattutto far conoscere loro le bellezze del nostro territorio.

Data

(Sabato) 15:00 - 20:00

Luogo

Parco di Villa Rocca

X