giugno, 2021
17giu(giu 17)17:0010ago(ago 10)21:00OBIETTIVO CREATIVITÀ

Dettagli dell'Evento
Quest’anno il progetto di valorizzazione promosso dall’Assessorato alla Cultura e dalla compagnia teatrale di Daniela Ardini e Giorgio Panni grazie al sostegno del bando “Luoghi della Cultura” della Fondazione Compagnia
more
Dettagli dell'Evento
Quest’anno il progetto di valorizzazione promosso dall’Assessorato alla Cultura e dalla compagnia teatrale di Daniela Ardini e Giorgio Panni grazie al sostegno del bando “Luoghi della Cultura” della Fondazione Compagnia di San Paolo interesserà il complesso monumentale di Chiavari per un’estate all’insegna di spettacoli di prosa, danza, percorsi e visite guidate tra Palazzo Rocca, Parco Botanico e Museo Archeologico
Dopo l’attività di valorizzazione dell’Auditorium San Francesco, protagonista della prima edizione tenutasi nel 2019-2020, “Obiettivo Creatività” torna, da giovedì 17 giugno a martedì 10 agosto, per un’estate all’insegna di spettacoli di prosa, danza, percorsi e visite guidate tra Palazzo Rocca, Parco Botanico e Museo Archeologico. Il progetto, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chiavari e Lunaria Teatro grazie al sostegno del bando “Luoghi della Cultura” della Fondazione Compagnia di San Paolo, interessa il complesso monumentale di Chiavari ed è finalizzato ad una “valorizzazione a rete di Capoborgo”, antico nome con cui era conosciuta l’area comprendente Palazzo Rocca con il suo parco e l’ex chiesa di San Francesco, oggi riconvertita, appunto, ad Auditorium.
Il programma
Parco Botanico Rocca:
Giovedì 17, venerdì 18, sabato 19 giugno 2021 Ditelo coi fiori, un percorso con le guide turistiche dell’AGTL e gli attori Andrea Benfante, Paolo Drago, Vittorio Ristagno accompagnati dal musicista Julyo Fortunato. Orari percorsi: ore 17 – 18 – 19 (posti limitati). Ingresso dalla biglietteria.
Museo Archeologico:
Mercoledì 7 luglio 2021 dalle 17.30 fino alle 20.30 visita guidata con archeologo dedicata al tema della luna nei corredi tombali.
Sabato 24 luglio 2021 ore 11.00 visita guidata con archeologo.
Prezzi ingresso Museo Archeologico: Intero: € 3,00; 18/25 anni: € 1,50; fino a 18 anni gratis
Giardino Palazzo Rocca:
mercoledì 7 luglio 2021 ore 21.00 “Lunaria” di Vincenzo Consolo, con Pietro Montandon, tecnico luci e fonica Luca Nasciuti, scene Giorgio Panni Giacomo Rigalza, regia Daniela Ardini, Lunaria Teatro Genova. La favola del Viceré e della Luna che cade su una remota contrada senza nome è uno dei più importanti testi della letteratura del 900. Consolo reinventa tanti materiali poetici dedicati all’astro notturno, con il suo stile e la sua ironia.
Domenica 25 luglio 2021 ore 21.00 “Gradiva” di Wilhelm Jensen e dal saggio di Sigmund Freud, con Francesco Patanè e Sara Mennella, costumi Maria Angela Cerruti, scene Giorgio Panni, Giacomo Rigalza, regia Daniela Ardini, Lunaria Teatro Genova. Una “storia d’amore”, apparentemente semplice, è stata oggetto del primo studio di Freud applicato all’arte. Si ringrazia Edil Merello Portofino srl.
Sabato 31 luglio 2021 ore 21.00, “L’uomo che piantava gli alberi” di Jean Giono, con Gisella Bein. Disegni realizzati dal vivo da Monica Calvi, Assemblea Teatro Torino. La vicenda di un pastore che con molta fatica e senza tornaconto personale si dedica a piantare querce in una landa desolata. Ogni albero è la dimora segreta di mille creature.
Martedì 10 agosto 2021 ore 21.00, “Il Tango di Astor Piazzolla”, di e con Pasquale Bloise e le sue ballerine, musicisti Los Casares, Compagnia Libertango. Astor Piazzolla, un rivoluzionario che ha portato a tutto il mondo musicale un’energia senza precedenti e ha modificato gli schemi canonici del tango.
Prezzi: Spettacoli e percorso: €5,00.
L’incasso verrà devoluto al Comune di Chiavari per azioni di pubblica utilità.
Info e Prenotazioni: Lunaria Teatro, Tel. +39 010 2477045, Tel. +39 373 7894978,
Data
Giugno 17 (Giovedì) 17:00 - Agosto 10 (Martedì) 21:00
Luogo
Parco di Villa Rocca