giugno, 2023
Tipologia di Evento:
Tutti
Tutti
Altri eventi
Concerti
eventi per bambini
Fiere/Mercatini
mostre
Teatro
Tag Evento
Tutti
Tutti
c
carnevale turismo
cultura
cultura turismo dicembremusica
cultura turismo eventi umani
Enogastronomica
eventi pper bambini
Festival della Parola di Chiavari
Mercatino dei Sapori e delle Tradizioni
Mercatino dell'Antiquariato
solidarietà
sport
territorio
turismo
turismo cultura
U Sbarassu
27mag(mag 27)10:0004giu(giu 4)19:00Mostra "Pionere"

Dettagli dell'Evento
La mostra "Pioniere" – a cura di Anna Dentoni e Daniela Ronzitti- nell'ambito della X Edizione del Festival della Parola, in collaborazione con MuMa di Genova, sarà visitabile dal 27
Dettagli dell'Evento
La mostra “Pioniere” – a cura di Anna Dentoni e Daniela Ronzitti- nell’ambito della X Edizione del Festival della Parola, in collaborazione con MuMa di Genova, sarà visitabile dal 27 Maggio al 4 Giugno 2023 sul L.go Don Giussani (passeggiata a mare).
Data
Maggio 27 (Sabato) 10:00 - Giugno 4 (Domenica) 19:00
01giu8:0004(giu 4)23:00X Edizione Festival della Parola 2023

Dettagli dell'Evento
Quest’anno il Festival della Parola di Chiavari, Genova, si terrà dall’1 al 4 giugno e celebreremo tutti insieme la sua decima edizione. La parola d’ordine del Festival sarà ¿Ri(e)voluzione? perché ci siamo chiesti:
more
Dettagli dell'Evento
Quest’anno il Festival della Parola di Chiavari, Genova, si terrà dall’1 al 4 giugno e celebreremo tutti insieme la sua decima edizione. La parola d’ordine del Festival sarà ¿Ri(e)voluzione? perché ci siamo chiesti: una rivoluzione dei diritti, delle emozioni, delle opportunità green, ma anche della tecnologia può essere pura Evoluzione?
Si parlerà anche di ambiente, di mare e intelligenza artificiale. Perché la ri(e)voluzione passa anche dalla cura del pianeta e dall’uso intelligente di una tecnologia che ci rende la vita più facile, oltre che rapida e social.
L’evento, finanziato dal comune di Chiavari, Assessorato al Turismo, con il contributo di Regione Liguria, è cresciuto notevolmente nel corso degli anni. Oggi il festival coinvolge tutta la città: ci saranno interviste, talk, concerti, mostre e un flash mob per sostenere la libertà e i diritti delle donne iraniane. Ripartono anche le iniziative collaterali come il FuoriFestival della Parola con eventi in centro e al porto turistico organizzati dai commercianti e dalle associazioni del territorio e il DidaFestival, con showcase, dibattiti e incontri proposti dagli studenti delle scuole della città e del circondario.
¿Ri(e)voluzione? in Iran: speriamo che accada davvero e sia vicina.
Woman Life Freedom è l’installazione che diventerà parte dell’azione globale di solidarietà con le donne iraniane e con quelle che ovunque nel mondo hanno coraggiosamente manifestato per i loro diritti fondamentali. Il progetto internazionale a cui aderiamo mette a disposizione prezioso materiale grafico che sarà trasformato in un gigantesco collage, un’installazione urbana in piazza Roma. Il giorno dell’inaugurazione sarà presente Parisa Nazari, attivista iraniana che racconterà la sua versione dei fatti e sarà intervistata da Roberto Pettinaroli, giornalista del Secolo XIX.
Sono molte le scrittrici e giornaliste invitate perché il femminismo (forse) è morto, ma le femmine di valore esistono, sono tante e hanno voci forti e chiare, parole leggere ma anche precise e affilate come spade. Si comincia con Elena Di Cioccio, ex Iena, conduttrice tv e attrice, ora autrice di Cattivo sangue (Vallardi) e si continua con l’instancabile Sabina Guzzanti che, dopo il successo di quello d’esordio, porta in dote il nuovo romanzo aNonniMus (HarperCollins).
Due le “donne in giallo”. Rosa Teruzzi, caporedattore di Quarto grado (Retequattro) che oltre ai libri della serie I delitti del casello, editi da Sonzogno, ha pubblicato diversi racconti e tre romanzi per Marsilio. Presenta Il valzer dei traditori (Sonzogno), l’ultimo nato. Ci sarà anche Patrizia Rinaldi, autrice di Blanca, da cui è stata tratta la serie tv andata in onda su Rai 1 e premiata con un Nastro d’Argento (è disponibile su Netflix). La seconda serie è stata girata tra Genova e la Riviera. Presenta Guaio di notte (Rizzoli): a Chiavari dialogherà con Valeria Corciolani.
In mezzo, un appuntamento a cura di Telefono Donna, Womenbeing: ri(e)voluzionare il design per le donne con il Dott. Fabio Di Bella.
La chiusura è affidata alla “belva” Francesca Fagnani che si racconterà Massimo Poggini, direttore artistico del Festival. A lei è stato assegnato il Premio Ambasciatrice della Parola 2023, un riconoscimento destinato a personalità che si sono distinte in ambito culturale, artistico o scientifico. I candidati sono scelti tra chi, nel corso degli anni, abbia dimostrato di essere dotato di una non comune capacità espressiva e divulgativa, caratterizzando il proprio lavoro con una particolare cifra espressiva e attenzione alla realtà.
L’altro vincitore del Premio Ambasciatore della Parola è Sergio Conforti, alias Rocco Tanica. Con lui discorreremo di intelligenza artificiale, uno degli argomenti più caldi del momento. Per oltre trent’anni tastierista del gruppo Elio e le Storie Tese, comico e autore televisivo, è stato il primo in Italia a scrivere un libro insieme a un AI: si intitola Non siamo mai stati sulla terra (Il Saggiatore) e lo ha editato “a quattro mani” con OutOmat-B13.
Al Festival della Parola si discuterà anche di rivoluzione climatica e global warming. Lo faremo con il meteorologo Luca Mercalli e Roberta Parodi, biologa e Responsabile dei Servizi Educativi dell’acquario di Genova. Tra gli invitati c’è anche il super ecologista Piero Pelù, che converserà con Massimo Cotto e ci delizierà con alcuni dei suoi brani più famosi.
Ma ci saranno anche altre parole in musica. Franco Zanetti, direttore di Rockol, modererà un incontro dedicato agli 80 anni di Lucio Battisti. Intervengono Enrico Casarini, autore di un libro sul celebre duetto tra Mina e Battisti, e Andrea Podestà, che ha appena pubblicato un saggio sui “dischi bianchi” di Lucio. Con un contributo video da “33 Giri Italian Master” (Sky Arte).
Inoltre, il fotografo di fama mondiale Guido Harari racconterà i suoi 50 anni di carriera mentre il rapper Mike from Campo spiegherà come si fa a vivere senza smartphone e wifi (lui ci ha provato a Ceranesi, sulle alture genovesi) nell’incontro Disconnettersi per riconnettersi – 40 giorni di digiuno tecnologico a contatto con la natura.
¿Ri(e)voluzione? e sport: si può fare? Il mitico portiere Gianluca Pagliuca rievocherà i suoi successi, su tutti lo scudetto nella stagione 1990-1991 con la maglia della Sampdoria, la Coppa delle Coppe 1989-1990 sempre con la Samp e la Coppa Uefa nella stagione 1997-1998 con la maglia dell’Inter. Antonio Dipollina e lo storico coach Valerio Bianchini (il primo a vincere il campionato di serie A con tre squadre diverse) ricorderanno gli anni d’oro del basket italiano. Mentre Alice Pignagnoli, portiere di calcio con oltre 250 presenze tra serie A e serie B, svelerà la sua “storia”.
¿Ri(e)voluzione? dei diritti & altre storie. Torna il Premio Futura, assegnato dagli studenti delle scuole medie inferiori e superiori del circondario: quest’anno lo consegneranno a Nicola Gratteri, uno dei magistrati più esposti nella lotta contro la ‘ndrangheta. Ha indagato sulla strage di Duisburg e sulle rotte internazionali del traffico di droga. Ultimo titolo mandato in libreria, Fuori dai confini. La ‘ndrangheta nel mondo.
Non mancherà un dibattito sul tema dei diritti civili: potrebbe diventare un “duello” di parole l’incontro tra Simone Pillon e Ivan Cattaneo sulla questione delle famiglie arcobaleno. Scommettiamo?
Parleremo anche di estetica. Centosessanta anni fa, precisamente il 12 marzo 1863, nasceva a Pescara Gabriele D’Annunzio. Lo storico e saggista Giordano Bruno Guerri ci regala D’ANNUNZIO, la vita come opera d’arte (Rizzoli), il primo libro illustrato dedicato al Vate, nonché la sua biografia definitiva.
Luca Sommi dà il suo contributo sull’argomento raccontandoci La bellezza. Istruzioni per l’uso (Baldini+Castoldi). Pura estetica o estetismo? Scegliere, please.
Eppoi Sebastiano Mondadori, nipote di Alberto, condividerà le sue “Verità di famiglia”, uno sguardo coinvolto ma allo stesso tempo impietoso, in grado di raccontare luci e ombre dell’ideatore della collana “Oscar Mondadori” e fondatore della casa editrice “Il Saggiatore”.
¿Ri(e)voluzione? per immagini. Cioè due mostre sorprendenti.
Cinquanta – 50 anni di ritratti della mia musica di Renzo Chiesa in collaborazione con il Gruppo Fotografico DLF di Chiavari, con un intervento del giornalista Mario Luzzatto Fegiz.
Non come, ma quello. La sorpresa della gratuità a cura dell’Associazione Famiglie per l’accoglienza Liguria che propone un dialogo con Massimo Bernardini, Cesare Maria Cornaggia e Adriano Sansa, l’ex sindaco di Genova.
Immancabile la storica striscia sulla spiritualità, condotta da Goffredo Feretto ed Helena Molinari, con le scrittrici Cinzia Leone (che presenterà anche il suo nuovo romanzo Vieni tu giorno nella notte per Mondadori), Mariapia Veladiano, Elena Lea Bartolini De Angeli e Aisha Valeria Lazzerini.
E tanti auguri a Italo Calvino che, se fosse vivo, avrebbe 100 anni tondi. Lo celebriamo con un convegno alla Società economica in collaborazione con l’Università di Genova e il patrocinio dell’Università di Granada, Italo Calvino: l’arte di raccontare. E altri sfiziosi appuntamenti. Eccoli.
Massimiliano Finazzer Flory, Lezioni invisibili
Zibba in Si dorme come cani, canzoni dai racconti del giovane Calvino
Laura Gugliemi, Italo Calvino e Sanremo – alla ricerca di una città scomparsa
Data
1 (Giovedì) 8:00 - 4 (Domenica) 23:00
Luogo
Chiavari
01giu9:3021:00Festival della Parola - 1 giugno

Dettagli dell'Evento
Quest’anno il Festival della Parola di Chiavari, Genova, si terrà dall’1 al 4 giugno e celebreremo tutti insieme la sua decima edizione. La parola d’ordine del Festival sarà ¿Ri(e)voluzione? perché ci siamo chiesti:
more
Dettagli dell'Evento
Quest’anno il Festival della Parola di Chiavari, Genova, si terrà dall’1 al 4 giugno e celebreremo tutti insieme la sua decima edizione. La parola d’ordine del Festival sarà ¿Ri(e)voluzione? perché ci siamo chiesti: una rivoluzione dei diritti, delle emozioni, delle opportunità green, ma anche della tecnologia può essere pura Evoluzione?
Si parlerà anche di ambiente, di mare e intelligenza artificiale. Perché la ri(e)voluzione passa anche dalla cura del pianeta e dall’uso intelligente di una tecnologia che ci rende la vita più facile, oltre che rapida e social.
GIOVEDI 1 GIUGNO
Ore 9.30 – Piazza N.S. Dell’Orto
Flash mob della Parola a cura dell’Istituto Comprensivo G.B. Della Torre e della Scuola statale Ilaria Alpi
Ore 10 – Piazza N.S. dell’Orto
Donne, vita, libertà incontro con Parisa Nazari. Modera Roberto Pettinaroli
ore 10.45 – Piazza N.S. dell’Orto – Tensostruttura
Incontro con il meteorologo Luca Mercalli e la biologa Roberta Parodi (Resp. Serv. Educativi Acquario di Genova)
Ore 15 – Società Economica
Convegno internazionale Italo Calvino: l’arte di raccontare. Intervengono : Enrico Rovegno ( Resp. Biblioteca Soc. Economica), Francesco De Nicola (Università di Genova), Giulio Ferroni (Università La Sapienza) , Victoriano Peña Sanchez (Università di Granada), Elvio Guagnini (Università di Trieste), Filippo Pennacchio (Università IULM), Fabio Contu (antropologo)
Ore 17.30 – Auditorium San Francesco
Renzo Chiesa, presentazione della mostra Cinquanta – 50 anni di ritratti della mia musica
In collaborazione con il Gruppo Fotografico DLF di Chiavari, con un intervento del giornalista Mario Luzzatto Fegiz
Ore 18.30 – Società Economica – Donne in Cammino
Incontro con la scrittrice Cinzia Leone . Moderano Goffredo Feretto e Helena Molinari
Ore 19 – Piazza N.S. dell’Orto
Giordano Bruno Guerri , presentazione del libro Gabriele D’Annunzio. La vita come opera d’arte (Rizzoli). Modera Ilaria Bellantoni
Ore 21.30 – Piazza N.S. dell’Orto
Riflessioni sulla legalità incontro con il procuratore antimafia Nicola Gratteri , modera Pierluigi Senatore
Consegna del Premio Futura assegnato dalle scuole del comprensorio
IL DIDAFESTIVAL: GLI EVENTI PER LE SCUOLE
Ore 9.45 – Via Martiri della Liberazione (piazza Mazzini)
Per filo e per senso flash mob di tessitura a cura dell’I.T.P. di Chiavari
Ore 10 – Auditorium della Filarmonica
Bambine, donne e principesse nelle fiabe di ieri e di oggi a cura di Anastasia Angiuoni , Gianfranca Sanguineti e Rosanna Maimone dell’Ass. Ligure Letteratura Giovanile
Ore 12 – Piazza N.S. dell’Orto
Rivoluzionati con FORMA, intervengono: Fiorenzo Marsiglia, Ilaria Picasso e Beppe Risso. A cura di Forma Ente di Formazione Professionale di Chiavari
Ore 15 – Piazza N.S. dell’Orto
Make it up with make-up! Il trucco come strumento di ri(e)voluzione a cura del Centro Formazione Professionale Villaggio del Ragazzo S. Salvatore di Cogorno
Ore 16 – Piazza N.S. Dell’Orto
La scuola “ racconta” la donna: tante storie di lotte per la conquista dei diritti a cura del Liceo Scientifico Sportivo A. Gianelli di Chiavari
Ore 17 – Auditorium della Filarmonica (L.go Pessagno)
Breve percorso fra teatro e scienza a cura del Liceo Marconi-Delpino di Chiavari
Data
(Giovedì) 9:30 - 21:00
Luogo
Chiavari
01giu10:0004(giu 4)19:00Le mostre del Festival della Parola

Dettagli dell'Evento
Dal 1 al 4 giugno ore 10/12 – 16/19 Non come, ma quello. La sorpresa della gratuità Sala espositiva – Palazzo Rocca A cura dell’Associazione Famiglie per l’accoglienza Liguria Cinquanta – 50 anni di
Dettagli dell'Evento
Dal 1 al 4 giugno ore 10/12 – 16/19
Non come, ma quello. La sorpresa della gratuità
Sala espositiva – Palazzo Rocca
A cura dell’Associazione Famiglie per l’accoglienza Liguria
Cinquanta – 50 anni di ritratti della mia musica
Auditorium San Francesco
di Renzo Chiesa (con la collaborazione del Gruppo Fotografico DLF di Chiavari)
Woman, Life, Freedom installazione urbana che promuove la lotta per i diritti delle donne iraniane
Piazza Roma
Data
1 (Giovedì) 10:00 - 4 (Domenica) 19:00
Luogo
Chiavari
01giu10:0004(giu 4)19:00Il FuoriFestival della Parola

Dettagli dell'Evento
more
Dettagli dell'Evento
IL FUORIFESTIVAL DELLA PAROLA: GLI EVENTI IN CITTÁ
Giovedì 1 giugno
Ore 9/16 Museo marinaro Tommasino Andreatta (via Piacenza)
Visite guidate al museo a cura dell’Associazione culturale Il Sestante in collaborazione con Scuola TLC Chiavari
Ore 10-16.30 – Punto Forever (via Rivarola)
Cambiamento climatico e impatto sull’ ambiente: come affrontare
ore 10/12.30 trattamenti e degustazione prodotti – ore16.30 incontro con Dr. G.Rosa
Ore 15.30/18.30 – Sala Gran Caffé Defilla
– ore 15.30 – Alessandra Perotti, presentazione del libro Scrivere per guarire. Manuale di scrittura terapeutica (Ed. Bibliografica)
– ore 16.30 – Helle, presentazione del libro Carovane (Zona Ed.)
– ore 17.30 – Gruppo 93. La poetica dell’ultimo collettivo di ricerca letteraria del Novecento, incontro con Marco Berisso, Piero Cademartori, Guido Caserza, Marcello Frixione, Paolo Gentiluomo. A cura di Editrice ZONA
– ore 18.30 – Stefania Nascimbene, presentazione della guida Il golfo del Tigullio e dintorni (Morellini/Feltrinelli)
Ore 17 – Piazza N.S. dell’Orto
Sport: la vera vittoria (regia M.Guala), proiezione del video ideato e prodotto da Panathlon Tigullio Chiavari (e Nicolo’Rolandelli) . Realizzato con il contributo di Panathlon International
Ore 17 – Libreria Giunti
La colpa di (non) essere madre. Il diritto di continuare ad esistere. Intervengono Erika Panchieri e Elisabetta Biggio
Ore 17.30 – Pasticceria Copello
Incontro con l’autore Paolo Fiore
Ore 21 Piazza Milano (fontane passeggiata a mare)
Osservazione delle stelle a cura dell’Associazione culturale Il Sestante
Venerdì 2 giugno
Ore 10-12.30 – Punto Forever (via Rivarola)
trattamenti e degustazione prodotti
Ore 10.45 – Piazza N.S. dell’Orto
La voce del silenzio coreografia a cura del Centro Studi Danza Academy
Ore 15/17.30 – Auditorium Largo Pessagno (eventi promossi dalla Rete delle Associazioni)
– ore 15 – Womenbeing: ri(e)voluzionare il design per le donne con il Dott. Fabio Di Bella a cura di Telefono Donna
– ore 16 – Diverse voci attraverso quattro donne del passato uno sguardo sul futuro. Interviene Mara Scila Colombo. Letture Patrizia Defranceschi a cura di Telefono Donna
– ore 17.30 – Necessità e funzione dei linguaggi per la Ri(e)voluzione. Intervengono: Elvira Landò,Irene Pietronave,Anna Icardi, Anna Nucciarelli. A cura di Fidapa BPW Italy Sez. Tigullio
Ore 16 – Pasticceria Copello
Parole di cioccolata laboratorio showcase aperto al pubblico
Ore 16.30 – Società Economica
Simone Botiero, presentazione del libro Mitobotanica (Temposospeso Ed.)
Ore 17 – Libreria Giochimparo
Il Kamishibai, teatrino su due ruote. Progetto iopedaloconilcuore a cura dell’Associazione INCANTICO. Gianna Ammenti racconta il suo libro Chica e il Diario
Ore 17 – Auditorium San Francesco
Concerto per la Festa della Repubblica italiana organizzato dalla Filarmonica di Chiavari
Ore 17.30 – Via della Cittadella (Dimore)
Fulvio Di Sigismondo, presentazione del libro Città d’acciaio (AltreVoci Ed.) promosso da Ottico Roggero e da Dimore
Ore 18 – Via Vittorio Veneto / Via Martiri della Liberazione
Busker4Festival a cura dell’associazione Tigullio4Friends Caravan
Ore 18.30 – Spazio Casoni (Piazza San Giovanni)
Casoni racconta visita guidata al laboratorio dello scultore Franco Casoni
Sabato 3 giugno
Ore 10-16.30 – Punto Forever (via Rivarola)
Cambiamento climatico e impatto sull’ ambiente: come affrontare
– ore 10/12.30 trattamenti e degustazione prodotti
– ore 16 incontro con Dr. Geordie Biffoni, Dr. Giacomo Foppiano e Gisella Aretosi
Ore 10.30 – Parco di Villa Rocca – Caccia alla Bellezza – Parole in gioco
Evento dedicato ai bambini dai 3 ai 6 anni a cura del Centro Famiglia Tigullio di Chiavari
Su prenotazione al numero 335 8348574
Ore 10.45 – Zirandea Garden (Via Raggio Palazzo Marana)
In viaggio con i ribelli, presentazione numero Special della rivista HIROMag Review a cura di HIROandCO in collaborazione con Neos Fotografi e Giornalisti di viaggio
Ore 11- Auditorium San Francesco
La musica al femminile segno di pace ed evoluzione. Intervengono: Barbara Possagnolo, Sara Nastos e Cristina Nico. Perfomance delle allieve della Scuola della Voce di Chiavari accompagnate da Andrea Vulpani. A cura dell’Associazione Culturale Tigullio Eventi (promosso dalla Rete delle Associazioni)
Ore 16 – Società Economica
Parole e numeri si incontrano, per far conoscere le condizioni metereologiche del Tigullio, nel corso di 130 anni a cura
dell’Associazione Amici del Museo scientifico Sanguineti-Leonardini
Ore 16/18 – Sala Gran Caffé Defilla
– ore 16 – Antonio e il mistero del Bricco dell’asino, presentazione del libro di Anna Maria Grassi
– ore 17 – Come la prima volta, presentazione del libro di Mariavittoria Isaja (Panesi Ed.)
– ore 18 – Luce e colore. Facciate dipinte da Portofino a Sestri Levante. Intervengono: Darko Perrone, Marisa Ballabio e Alessandra Lagomarsini
Ore 17- Auditorium San Francesco
Ascoltami, ti racconto una storia premiazione di audionarrativa a cura dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Chiavari e UICI Liguria
Ore 17 – Società Economica – Sala Presidenzial
La Riviera in vetrina – Il Golfo del Tigullio nei manifesti d’epoca (Ed.Tigulliana) presentazione del libro di Marco Delpino in dialogo con Daniele Granara
Ore 17 – Piccolo Bar Piazza Mazzini
Arte emotiva fiorita mostra di Nina Arteflores e illustrazioni e collage di Carlotta Ingegniere
Ore 17.30 – Sicurcasa (C.so Assarotti)
Racconti Vagabondi (Panesi Ed.)/I misteri di Pietralata (Amazon P.)/Ascolta la mia voce. Una vita in versi (Intérnos Ed), presentazione con l’autore Francesco Brunetti
Ore 18 – Pasticceria Copello
Incontro con l’autore Alberto Pezzini
Ore 18 – Storico bar e cucina/Kiru 28 (via Martiri della Liberazione)
Performance di live music e arte contemporanea con l’artista Tosh organizzato da Storico bar e cucina
Ore 18.30 – Rupinaro (via Martiri della Liberazione/Corso Millo)
Mujeres performance di flamenco a cura di Open Arts di Chiavari
Domenica 4 giugno
Ore 10-12.30 – Punto Forever (via Rivarola) Cambiamento climatico e impatto sull’ ambiente: come affrontare
trattamenti e degustazione prodotti
Ore 10.30 – Piazza N.S. dell’Orto
Il diritto di sorridere a cura di Arké Onlus
Ore 11 – Società Economica
Presentazione del Quaderno n. 41 edito dal Centro di Cultura L’Agave di Chiavari
Ore 16 – Piccolo Bar Piazza Mazzini
Riflessioni per rinascere, presentazione del libro di Simona Bianchera. Lettura di Lucia Caponetto
Arte emotiva fiorita mostra di Nina Arteflores e illustrazioni e collage di Carlotta Ingegniere
Ore 16 – Società Economica – Sala Ghio Schiffini
Lo sviluppo é sociale! presentazione del rapporto Sussidiarietà e…sviluppo sociale. Intervengono Giorgio Vittadini (Pres. Fondazione per la Sussidiarietà) e Simona Rizzo (Pres. Consorzio Tassano)
Ore 17 – Società Economica – Sala Presidenziale
Parlami, non ti sento. Storie di sordi e udenti (Erga Ed.), presentazione del libro di Tiziana Cecchinelli. Intervengono: Rosangela e Titta Arpe, Anna Farotti, Luciana Bottini e Carlotta. Evento tradotto in LIS
Ore 17 – Auditorium San Francesco
Mettiamola sul comico performance a cura del Centro di Cultura L’Agave di Chiavari
Lunedì 5 giugno
Ore 16.30 – Auditorium San Francesco
Premiazione del concorso di poesia intitolato a Grazia Criscione V° edizione organizzato dall’Istituto Comprensivo G.B. Della Torre
Martedì 7 giugno
Auditorium delle Scuole medie – Santa M.Ligure
La chimica a teatro organizzato dal Liceo Da Vigo
CONTEST FOTOGRAFICO
1-4 giugno
Il diritto negato a cura del Civ Le Vie del Levante in collaborazione con La Pulce nell’orecchio
MOSTRE DEL FUORIFESTIVAL
1 giugno – 4 giugno
Se il testo diventa immagine 3a ed. dedicato a Italo Calvino
Spazio Casoni – ore 10/12 16/19
A cura di Le arti si incontrano
Donne in cammino: il percorso delle donne dalla Costituente passando per i Movimenti al presente
Auditorium San Francesco (Foyer) – ore 10/12 16/19
A cura di Cif, Snoq e Associazione Culturale Tigullio Eventi (promosso da Rete delle Associazioni)
VISITE GUIDATE
Visite guidate gratuite della città a cura di Promotur Chiavari
sabato e domenica ore 10.30 (partenza Auditorium San Francesco)
Visite parco botanico Villa Rocca a cura degli studenti dell’Istituto B. Marsano
Data
1 (Giovedì) 10:00 - 4 (Domenica) 19:00
Luogo
Chiavari
02giu10:3022:00Festival della Parola - 2 giugno

Dettagli dell'Evento
Quest’anno il Festival della Parola di Chiavari, Genova, si terrà dall’1 al 4 giugno e celebreremo tutti insieme la sua decima edizione. La parola d’ordine del Festival sarà ¿Ri(e)voluzione? perché ci siamo chiesti:
more
Dettagli dell'Evento
Quest’anno il Festival della Parola di Chiavari, Genova, si terrà dall’1 al 4 giugno e celebreremo tutti insieme la sua decima edizione. La parola d’ordine del Festival sarà ¿Ri(e)voluzione? perché ci siamo chiesti: una rivoluzione dei diritti, delle emozioni, delle opportunità green, ma anche della tecnologia può essere pura Evoluzione?
Si parlerà anche di ambiente, di mare e intelligenza artificiale. Perché la ri(e)voluzione passa anche dalla cura del pianeta e dall’uso intelligente di una tecnologia che ci rende la vita più facile, oltre che rapida e social.
VENERDI 2 GIUGNO
Ore 17 – Piazza N.S. dell’Orto
Alice Pignagnoli, presentazione del libro Volevo solo fare la calciatrice (Minerva Editore). Modera Nicolo’ Pagliettini
Ore 17 – Società Economica
Laura Gugliemi, presentazione del libro Italo Calvino e Sanremo – alla ricerca di una città scomparsa (Il Canneto Editore). Modera Goffredo Feretto
Ore 18 – Piazza N.S. dell’Orto
Antonio Dipollina , presentazione del libro La nostra America: gli anni d’oro del basket italiano (Hoepli). Ospite: Valerio Bianchini.
Ore 18.30 – Società Economica – Donne in cammino
Incontro con Aisha Valeria Lazzerini . Moderano Goffredo Feretto e Helena Molinari
Ore 19 – Piazza N.S. dell’Orto
Gianluca Pagliuca con Federico Calabrese, presentazione del libro Volare libero (Minerva Editore). Modera Pierluigi Senatore
Ore 21.30 – Piazza N.S. dell’Orto
Incontro con Piero Pelù e presentazione del libro Spacca l’infinito – il romanzo di una vita (Giunti Ed.). Conduce Massimo Cotto
IL DIDAFESTIVAL: GLI EVENTI PER LE SCUOLE
Ore 10.30 – Società Economica
Auto elettrica? No, grazie a cura di Isabella Herzfeld (I.C. Di Lavagna)
Ore 11 – Auditorium San Francesco
Incontro con le parole di Federico Garcia Lorca a cura del Liceo Da Vigo di Chiavari
Ore 11.30 – Società Economica
Tutto sta in un seme a cura dell’I.C. Valli e Carasco
Ore 12 – Piazza N.S. dell’Orto
Towards a sustainable future a cura del Liceo Da Vigo di Chiavari
Ore 15/15.45 – Società Economica
ore 15 – M.Orestina Onofri, presentazione del libro Scuola: giuro di dire tutta la verità.(Ed. Erickson). Intervengono: Paolo Fasce, M.Orestina Onofri, Gabriele Baroni
ore 15.45 – Presentazione del libro Per far contento un coniglietto (Erga ed.) Intervengono: Michela Petrone, Maria Marchetti, Sara Senarega, Letizia Ambrosetti, Annalisa Capitani, Betti Tassara
Data
(Venerdì) 10:30 - 22:00
Luogo
Chiavari
02giu17:0019:00Primavera Concerti 2023 Concerto per la Festa della Repubblica Italiana

Dettagli dell'Evento
Il concerto della Rassegna "Primavera Concerti 2023", a cura della Società Filarmonica “Città di Chiavari”, "Concerto per la Festa della Repubblica " si terrà il giorno 2 Giugno 2023 alle
Dettagli dell'Evento
Il concerto della Rassegna “Primavera Concerti 2023”, a cura della Società Filarmonica “Città di Chiavari”, “Concerto per la Festa della Repubblica ” si terrà il giorno 2 Giugno 2023 alle ore 17.00 nell’Auditorium di “S. Francesco” e verrà eseguito da Solisti Orchestra “La Superba” sui testi a cura di Federico Canale.
L’evento è realizzato in collaborazione con il Festival della Parola.
L’ingresso è libero e gratuito.
In allegato il programma della rassegna.
Data
(Venerdì) 17:00 - 19:00
Luogo
Auditorium San Francesco
03giu10:3022:00Festival della Parola - 3 giugno

Dettagli dell'Evento
Quest’anno il Festival della Parola di Chiavari, Genova, si terrà dall’1 al 4 giugno e celebreremo tutti insieme la sua decima edizione. La parola d’ordine del Festival sarà ¿Ri(e)voluzione? perché ci siamo chiesti:
more
Dettagli dell'Evento
Quest’anno il Festival della Parola di Chiavari, Genova, si terrà dall’1 al 4 giugno e celebreremo tutti insieme la sua decima edizione. La parola d’ordine del Festival sarà ¿Ri(e)voluzione? perché ci siamo chiesti: una rivoluzione dei diritti, delle emozioni, delle opportunità green, ma anche della tecnologia può essere pura Evoluzione?
Si parlerà anche di ambiente, di mare e intelligenza artificiale. Perché la ri(e)voluzione passa anche dalla cura del pianeta e dall’uso intelligente di una tecnologia che ci rende la vita più facile, oltre che rapida e social.
SABATO 3 GIUGNO
Ore 18.30 – Società Economica – Donne in cammino
Incontro con la scrittrice Mariapia Veladiano. Moderano Goffredo Feretto e Helena Molinari
Ore 18.30 – Auditorium San Francesco
Tu, un bene per me: la sorpresa dell’accoglienza un dialogo con Massimo Bernardini, Cesare Maria Cornaggia e Adriano Sansa
Ore 19 – Piazza N.S. dell’Orto
Ci ritorni in mente. Gli 80 anni di Lucio Battisti conduce Franco Zanetti di Rockol . Intervengono Enrico Casarini (Il duetto di Mina Battisti – Minerva Ed.) e Andrea Podestà (Battisti, l’Altro-Squilibri Ed.) . Con il contributo video da 33 giri – Italian Master (Sky Arte)
Ore 21.30 – Piazza N.S. dell’Orto
Sabina Guzzanti, presentazione del libro aNonniMus (Harper Collins). Modera Martina Riva
IL DIDAFESTIVAL: GLI EVENTI PER LE SCUOLE
Ore 10.30 – Piazza N.S. dell’Orto
Il percorso storico delle donne iraniane dall’impero achemenide ad oggi a cura dell’ Istituto B.Marsano di Calvari
Ore 11 – Porto Turistico (Lega Navale)
Efficientamento energetico delle navi: nuovi orizzonti e necessità formative a cura dell’Istituto Tecnico dei Trasporti e logistica Nautico San Giorgio Genova e Camogli.
Ore 11.30 – Piazza N.S. dell’Orto
La spesa di Marcovaldo. Show cooking ispirato a Italo Calvino a cura degli alunni dell’Accademia del Turismo di Lavagna. Modera Chef Maurizio Berisso
Data
(Sabato) 10:30 - 22:00
Luogo
Chiavari
04giu9:199:19Festival della Parola - 4 giugno

Dettagli dell'Evento
Quest’anno il Festival della Parola di Chiavari, Genova, si terrà dall’1 al 4 giugno e celebreremo tutti insieme la sua decima edizione. La parola d’ordine del Festival sarà ¿Ri(e)voluzione? perché ci siamo chiesti:
more
Dettagli dell'Evento
Quest’anno il Festival della Parola di Chiavari, Genova, si terrà dall’1 al 4 giugno e celebreremo tutti insieme la sua decima edizione. La parola d’ordine del Festival sarà ¿Ri(e)voluzione? perché ci siamo chiesti: una rivoluzione dei diritti, delle emozioni, delle opportunità green, ma anche della tecnologia può essere pura Evoluzione?
Si parlerà anche di ambiente, di mare e intelligenza artificiale. Perché la ri(e)voluzione passa anche dalla cura del pianeta e dall’uso intelligente di una tecnologia che ci rende la vita più facile, oltre che rapida e social.
DOMENICA 4 GIUGNO
Ore 16 Palazzo Rocca – Salone
Sebastiano Mondadori, presentazione del libro Verità di famiglia- Riscrivendo la storia di Alberto Mondadori (La Nave di Teseo). Modera Paolo Cavallo
Ore 17 Palazzo Rocca – Salone – Donne in giallo
Presentazione dei libri di Rosa Teruzzi , Il valzer dei traditori (Sonzogno); Patrizia Rinaldi, Guaio di notte (Rizzoli). Moderano Mauro Boccaccio e Valeria Corciolani
Ore 18 – Piazza N.S. dell’Orto
Guido Harari , presentazione del libro Remain in light. 50 anni di fotografie e incontri (Rizzoli Lizard). Modera Giulia Cavaliere
Ore 18.15 – Palazzo Rocca – Salone
Luca Sommi, presentazione del libro La bellezza. Istruzioni per l’uso (Baldini+Castoldi).Modera Renato Tortarolo
Ore 19 – Piazza N.S. dell’Orto
Un confronto sul tema LGBTQIA+, incontro con Simone Pillon e Ivan Cattaneo
Ore 18.30 – Società Economica – Donne in cammino
Incontro con Lea Bartolini Moderano Goffredo Feretto e Helena Molinari
Ore 18.45– Porto Turistico (Lega Navale)
Zibba in Si dorme come cani – canzoni dai racconti del giovane Calvino
Lezioni invisibili – omaggio a Italo Calvino di e con Massimiliano Finazzer Flory
Ore 21.15/22.15 – Piazza N.S. dell’Orto – Consegna del Premio Ambasciatore della Parola 2023
ore 21.15 – Non siamo mai stati sulla Terra: riflessioni sull’intelligenza artificiale con Rocco Tanica
ore 22.15 – La “belva” si racconta incontro con Francesca Fagnani
Modera Massimo Poggini
IL DIDAFESTIVAL: GLI EVENTI PER LE SCUOLE
Ore 11 – Porto Turistico (Lega Navale)
I-CHANGE e RAISE: conoscenza, adattamento e mitigazione del cambiamento climatico a Chiavari seminario interattivo. Intervengono: Antonio Novellino (ETT Solutions) e Antonio Parodi (Fondazione CIMA). A cura di Fondazione CIMA
Ore 11.30 – Piazza N.S. dell’Orto
Ri-evoluzioniamo i nostri punti di vista (suggestioni dal mondo), proiezione del videoclip del CPIA Levante Tigullio
Disconettersi per riconettersi – 40 giorni di digiuno tecnologico a contatto con la natura a cura di Mike from Campo
Ore 16 – Piazza N.S. dell’Orto
Il dottore delle bambole (regia L.Vita), proiezione del film tratto da un racconto di Elio Esposito. A seguire, dibattito con Fiorenzo Pampolini , Patrizia De Franceschi, Roberto Mancuso
Data
(Domenica) 9:19 - 9:19
06giu17:1519:00Donne e percorsi, teniamoci per mano. Conferenza pubblica

Dettagli dell'Evento
“Donne e percorsi, teniamoci per mano” è il nome della manifestazione organizzata dall’associazione Teatri di Levante in collaborazione con il Comune di Chiavari, ente capofila del progetto, con il patrocinio di
more
Dettagli dell'Evento
“Donne e percorsi, teniamoci per mano” è il nome della manifestazione organizzata dall’associazione Teatri di Levante in collaborazione con il Comune di Chiavari, ente capofila del progetto, con il patrocinio di Regione Liguria, che prenderà il via domani, martedì 6 giugno alle ore 17.15 presso il salone di Palazzo Rocca con la conferenza “Siamo Tutte Roberta”. Filo conduttore dell’edizione 2023 il tema della manipolazione e della violenza sulle donne. All’incontro, moderato dalla giornalista Silvia Neonato, parteciperanno la psicologa Lorita Tinelli, Rita Repetto, sorella di Roberta, e Carmen Falcone ideatrice e direttrice artistica dell’iniziativa. Mercoledì 7 giugno l’intervento verrà replicato nella sala trasparenza di Regione Liguria con il contributo della criminologa Roberta Bruzzone.
Data
(Martedì) 17:15 - 19:00
Luogo
Palazzo Rocca
17giu15:3023:59Chiavari Vintage '60-'70-'80

Dettagli dell'Evento
Concerti, divertimento e un luna park a tema per i più piccoli. Tutto pronto per Chiavari Vintage, l’evento organizzato dall’assessorato al turismo del Comune di Chiavari in programma sabato 17 giugno in piazza
more
Dettagli dell'Evento
Vi aspettiamo tutti vestiti a tema.
Data
(Sabato) 15:30 - 23:59
Esplora Chiavari…
Chiavari, centro nevralgico del Tigullio è una delle principali città della Liguria.
Si trova nella piana alluvionale formata dal torrente Entella in posizione favorevole alle comunicazioni con il versante padano e le 5 valli: Val d’Aveto, Valle Fontanabuona, Valle Sturla, Val Graveglia e Val Petronio.
Raggiungibile attraverso la Statale Aurelia, che lungo il percorso apre scorci panoramici di incomparabile bellezza, è una città “a misura d’uomo”, con il suo antico e vivace centro storico dominato dai portici. Nel territorio chiavarese si possono trovare una grande varietà di paesaggi, una rigogliosa natura e una forte persistenza delle tradizioni, soprattutto nell’artigianato locale.
Vivace centro di scambi mercantili fin dal Medioevo, in età moderna ha sviluppato soprattutto la sua vocazione turistica, potenziata dopo la creazione, negli anni Settanta del Novecento, del Porto Turistico.
Arte e Cultura – Centro Storico
Le bellezze di Chiavari e il fascino del Centro Storico
Porto Turistico – Passeggiata Mare
Il mare dialoga con la città tra tradizione e modernità
Natura e Percorsi
Chiavari è un ambizioso connubio di terra e mare con angoli inaspettati
Sport e Divertimento
Una cittadina ridente con numerose possibilità per sport o divertimento
Il video in homepage è a cura di Guido Scaglia