Negli ultimi anni Chiavari è diventata una piazza ricca di eventi e manifestazioni, alcune consolidate a cadenza mensile o annuale, altre di stampo occasionale legate alla stagione turistica estiva.
Attirano visitatori da lontano le seguenti manifestazioni:
Chiavari in Fiore: per due giorni il centro storico è letteralmente sommerso di piante e fiori.
Festival della Parola: per quattro giorni il centro storico della città si anima con kermesse legate alla poesia e alla letteratura con testimonianze di personaggi illustri.
Mostra Mercato dell’Antiquariato: con espositori provenienti dal centro e nord italia, ma anche stranieri di Francia e Germania. Spicca nel suo genere come una delle principali manifestazioni della Liguria .
Tipicamente Chiavari, mercatino agroalimentare di prodotti tipici: è possibile degustare e comprare prodotti provenienti da diverse regione italiane.
giugno, 2022
Tipologia di Evento:
Tutti
Tutti
Altri eventi
Concerti
Fiere/Mercatini
mostre
Teatro
Tag Evento
Tutti
Tutti
carnevale turismo
cultura
cultura turismo dicembremusica
cultura turismo eventi umani
Enogastronomica
Festival della Parola di Chiavari
Mercatino dei Sapori e delle Tradizioni
Mercatino dell'Antiquariato
sport
turismo cultura
09apr(apr 9)17:0005giu(giu 5)19:00Mostra di Luigi Buder

Dettagli dell'Evento
Opere pittoriche, tarsie, disegni e strumenti realizzati dall'artista/artigiano chiavarese Luigi Buder, saranno in mostra a Palazzo Rocca dal 9 Aprile al 5 Giugno 2022. L'esposizione, realizzata dall'Assessorato alla Cultura in collaborazione
more
Dettagli dell'Evento
Opere pittoriche, tarsie, disegni e strumenti realizzati dall’artista/artigiano chiavarese Luigi Buder, saranno in mostra a Palazzo Rocca dal 9 Aprile al 5 Giugno 2022.
L’esposizione, realizzata dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con l’Associazione Culturale Tecnica Mista di Chiavari, presenta una selezione delle opere di Buder che si inseriscono nei principali filoni che hanno caratterizzato la tradizione artigianale chiavarese: la liuteria e l’intarsio. Quest’ultima, in particolare, fu la tecnica in cui l’artista trovò il suo mezzo di espressione ideale modellando il legno per dar corpo a composizioni che possiedono la fluidità di dipinti.
Nel corso dell’inaugurazione e durante il periodo della mostra (in giorni che verranno comunicati di volta in volta) si terranno momenti di approfondimento con incontri dedicati all’intarsio e alla liuteria, suonando anche strumenti originali realizzati da Buder.
Gli orari:
9 aprile 2022– Inaugurazione alle ore 17.00.
La mostra sarà aperta al pubblico tutti i giorni dalle ore 16.00 alle ore 19.00 e sabato, domenica e nei giorni festivi anche la mattina dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
Si ricorda che, dopo l’inaugurazione, alle ore 18.00 si terrà nel salone di Palazzo Rocca un concerto con viola da gamba e violoncello, strumenti che si ascrivono alla tradizione della liuteria chiavarese. Tale concerto è realizzato nell’ambito del Sibelius Festival, che da anni ha Chiavari tra le sue tappe (per maggiori informazioni si invita a consultare la pagina ad esso dedicata sul sito https://www.chiavariturismo.it/).
Data
Aprile 9 (Sabato) 17:00 - Giugno 5 (Domenica) 19:00
Luogo
Palazzo Rocca
10apr(apr 10)15:3013giu(giu 13)0:00Rassegna musicale "Primavera Concerti"2022

Dettagli dell'Evento
Riprende a Chiavari la rassegna musicale "Primavera Concerti", a cura della Società Filarmonica "Città di Chiavari". Un calendario ricco di nuovi appuntamenti musicali che prenderà avvio a Chiavari il 10
more
Dettagli dell'Evento
Riprende a Chiavari la rassegna musicale “Primavera Concerti”, a cura della Società Filarmonica “Città di Chiavari”. Un calendario ricco di nuovi appuntamenti musicali che prenderà avvio a Chiavari il 10 Aprile alle ore 15.30 nella Cattedrale NS dell’Orto con il concerto “Requiem per la Pace”. Il concerto proporrà la composizione K 626 di W.A. Mozart che verrà eseguita dall’orchestra “La Superba Genova Vocal Consort”:
Francesca Benitez, soprano
Roubing Yan, contralto
Raffaele Feo, tenore
Luca Romano, basso
Pier Luigi Rosso, maestro del coro
L’ evento concertistico, finalizzato alla sensibilizzazione e alla raccolta fondi a supporto della popolazione ucraina per sostenere i progetti attivati dalla Caritas Diocesana della Diocesi di Chiavari, è ad ‘ingresso libero fino ad esaurimento posti e non è prevista la prenotazione.
Si informa che rassegna proseguirà nei giorni del 7 Maggio, 14 Maggio, 21 Maggio, 28 Maggio, 4 Giugno, 6 Giugno e 13 Giugno.
Data
Aprile 10 (Domenica) 15:30 - Giugno 13 (Lunedì) 0:00
02giu(giu 2)11:0005(giu 5)23:30

Dettagli dell'Evento
Dal 2 al 5 Giugno 2022 torna a Chiavari il Festival della Parola. Giiunta alla nona edizione, anche quest’anno la rassegna avrà una parola chiave a legare tutti gli eventi
more
Dettagli dell'Evento
Dal 2 al 5 Giugno 2022 torna a Chiavari il Festival della Parola. Giiunta alla nona edizione, anche quest’anno la rassegna avrà una parola chiave a legare tutti gli eventi in programma. “Ostinazione” è la parola scelta e affrontata da diversi punti di vista durante i principali incontri che, come da tradizione, si terranno nella tensostruttura trasparente in Piazza Nostra Signora dell’Orto.
OSTINAZIONE & senso del dovere. Come quelli che hanno mostrato Giuseppe Ayala e Pietro Grasso (che il 12 maggio pubblica Il mio amico Giovanni, scritto con Alessio Pasquini, Feltrinelli) al primo maxi processo a Cosa Nostra: nel trentennale della strage di Capaci saranno gli ex magistrati che hanno riscritto la storia a ricordare quanto ci mancano ancora Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Sarà inoltre proiettato il film Le mani in pasta di Daniele Biacchessi, evento organizzato in collaborazione con il presidio Libera del Tigullio.
OSTINAZIONE & cocciutaggine. Ce ne vogliono in abbondanza per dire al mondo che la disabilità può essere smart e che perfino chi ha una limitazione fisica ne ha abbastanza del politically correct: lo ripetono e lo hanno anche scritto in maniera ironica, ma assai brillante Mattia Muratore (Sono nato così, ma non ditelo in giro, Chiarelettere), Federico Patuzzi (Mia sorella è un pezzo di figa, Rizzoli) e Totò Cascio (La gloria e la prova. Il mio Nuovo Cinema Paradiso 2.0, Baldini+Castoldi). Ne discuteremo anche con i campioni paralimpici Vittorio Podestà (handbike) e Marta Cantero (nuoto).
OSTINAZIONE & fottuta voglia di farcela. Prendi una mamma di tre figli (maschi), mettile in mano un telefono e lei si trasformerà in una creator da 2,6 milioni di follower. Più o meno è quel che è successo a Vanessa Padovani – Mamma Sorriso (Mamma, posso fare il Tiktoker?, Mondadori Electa). La più testarda dei creator.
OSTINAZIONE & virus. O del perché un microbiologo come Andrea Crisanti (Caccia al virus, Donzelli) è diventato un personaggio pop. Fenomenologia dell’imprevisto.
OSTINAZIONE & le parole che vengono da sole, come diceva Vasco. È successo durante il lockdown a Nina Zilli che ci ha scritto sopra un romanzo fatto di coincidenze e complicate storie d’amore (L’ultimo di sette, Rizzoli).
OSTINAZIONE & il coraggio dell’Ucraina. Yaryna Grusha, scrittrice e docente di lingua ucraina all’Università degli studi di Milano, e Anna Zafesova, giornalista ed esperta di ex Unione sovietica (Navalny contro Putin. Veleni, intrighi e corruzione. La sfida per il futuro della Russia, Paesi Edizioni) ci spiegano come si fa a resistere a una guerra e ai suoi mostri.
OSTINAZIONE & spiritualità intesa come perseveranza, carisma, impegno e passione: «Per trasmettere ai giovanissimi, le prime vittime di lockdown e pandemia, un messaggio chiaro di speranza e rinascita», dichiara Helena Molinari, l’ideatrice del festival che oggi porta in dote un coro di “mistici” della parola: l’artista Giacomo Celentano, lo scrittore Daniele Mencarelli, il teologo Ludwig Monti, l’iman Yahia Pallavicini, il monaco buddista Schidò Squilloni.
OSTINAZIONE & tutta la forza che hanno trovato le donne di Rose Busingye per lasciarsi alle spalle violenze, torture e la guerra sanguinaria degli anni ’80 in Uganda che le voleva prima schiave e poi emarginate dall’Hiv: Rose, infermiera, ha aperto a Kampala un Meeting Point per curarle e una scuola dove accogliere i loro figli. Tu sei un valore. Le donne di Rose è la mostra fotografica che dal 27 maggio, alla sala della Torre civica, racconta per immagini e video la loro storia di rinascita e redenzione. Incredibilmente allegra.
OSTINAZIONE & riconoscimenti. Per la seconda volta torna il Premio Ambasciatore della Parola, assegnato a personalità che si sono distinte in ambito culturale e artistico da un comitato di addetti ai lavori coordinato dal giornalista Massimo Poggini e composto dai giornalisti Massimo Cotto, Pierluigi Senatore, Emilio Targia e Marinella Venegoni. Nel 2021 sono stati premiati Ligabue e Mario Tozzi: quest’anno tocca all’inarrestabile affabulatore Vincenzo Mollica, giornalista televisivo di lungo corso e a Elisabetta Sgarbi, editrice, regista, direttrice artistica della rassegna culturale La Milanesiana e donna ostinata dai mille (e uno) talenti.
Questo e molto altro sarà il Festival della Parola, che celebra anche i 100 anni di Pier Paolo Pasolini con Fulvio Abbate (Quando c’era Pasolini, Baldini+Castoldi) e letture di Massimiliano Finazzer Flory. Ospita il giornalista-scrittore da best seller Gianluigi Nuzzi, che parlerà del suo ultimo libro-inchiesta (I predatori (tra noi), Rizzoli),Enrico Vanzina, che racconterà il suo Diario diurno (HarperCollins), Elisabetta Villaggio (Fantozzi dietro le quinte, Baldini+Castoldi), Pino Donaggio (Come sinfonia, Baldini+Castoldi), Eliana Liotta (Il cibo che ci salverà, La Nave di Teseo), il poeta e romanziere Daniele Mencarelli (Sempre tornare, Mondadori).
E ci sarà anche molto spazio per la musica con Stefano Senardi e Francesco Messina (Franco Battiato – L’alba dentro l’imbrunire, Rizzoli Lizard), Maurizio Solieri e Vittorio De Scalzi che presentano le rispettive autobiografie Questa sera rock’n’roll (VoloLibero) e Una volta suonavo con i New Trolls (Azzurra Music), Massimo Poggini che parlerà di Lucio Dalla – Immagini e racconti di una vita profonda come il mare (Bur Rizzoli) e, assieme a Marco Pagliettini, di 70 volte Vasco (Baldini+Castoldi).
Si rinnova il Didafestival, calendario di eventi realizzati da studenti e insegnanti, e l’ExtraFestival, cartellone di iniziative parallele agli appuntamenti ufficiali organizzate da associazioni locali, commercianti e botteghe storiche che animeranno i luoghi più suggestivi di Chiavari.
Per saperne di più si invita a consultare il sito https://www.festivaldellaparola.eu/
Data
2 (Giovedì) 11:00 - 5 (Domenica) 23:30