Donne di Spoon River - Obiettivo Creatività
04apr21:0023:00Donne di Spoon River - Obiettivo Creatività

Dettagli dell'Evento
DONNE DI SPOON RIVER SABATO 4 APRILE ORE 21 AUDITORIUM SAN FRANCESCO CHIAVARI Prezzo: €3,00 (L’incasso degli spettacoli verra devoluto in beneficenza) Durata 1.00 con le canzoni di “Non al denaro,
Dettagli dell'Evento
DONNE DI SPOON RIVER
SABATO 4 APRILE
ORE 21 AUDITORIUM SAN FRANCESCO CHIAVARI
Prezzo: €3,00 (L’incasso degli spettacoli verra devoluto in beneficenza)
Durata 1.00
con le canzoni di “Non al denaro, non all’amore né al cielo” di Fabrizio De Andrè e i testi di Edgar Lee Masters tradotti da Fernanda Pivano
con Carola Stagnaro
esecuzione musicale Giacomo D’Alessandro (chitarra, voce) Michela Centanaro(chitarra) Rocco Mennella (chitarra, voce) Guglielmo Cassinelli (mandolino, bouzuki)Maria Giulia Mensa (voce).
L’idea di far risuonare parole e musiche di quest’opera poliedrica nasce dalla bellezza che il clima di Spoon River rilascia. La bellezza di contemplare la vita, l’animo umano, le piccole cose di tutti i giorni, le fatiche e le gioie, cui il sigillo della morte conferisce significato, eternita.
In un tempo in cui si esorcizza qualunque discorso profondo sulla morte attraverso l’estremizzazione dell’immagine, del dolore, dell’estetica costruita in laboratorio, del carpe diem consumistico, questi personaggi della campagna americana si attualizzano negli archetipi moderni, graffianti e incisivi; queste voci d’oltre tomba ci parlano di vita, di sogni, di rabbie, di rimpianto e speranza, come se a separarci da loro ci fosse poco più che un velo, che la musica sa sollevare.
Ci troviamo così accanto le vite sparse della Collina e il suo senso di provvisorieta, la rilettura interiore del giudice e del chimico, le ironie melanconiche del matto, l’occhio fanciullo del malato di cuore, la pelle raggrinzita del suonatore Jones. Tutti, tutti dormono sulla collina. I loro sussurri ci spingono a cercare l’essenza del vivere, il senso profondo dell’esistere, a sentire sorella quella morte di fronte alla quale impariamo a fare ogni cosa al meglio delle nostre possibilita, come se fosse sempre l’ultima, la definitiva.
Lo spettacolo propone una selezione di canzoni del cantautore genovese per eccellenza, Fabrizio De Andrè, riscoprendo accanto ad esse i testi originali di Edgar Lee Masters tradotti in nuova forma poetica dall’abilita di Fernanda Pivano. La semplicita elegante della musica acustica e delle letture vogliono creare il clima raccolto, sincero e sentito in cui condividere la bellezza e la riflessione che emana dalle parole per farsi presente e viva.
more
Data
(Sabato) 21:00 - 23:00
Luogo
Auditorium San Francesco