Festival della Parola - 1 giugno
01giu9:3021:00Festival della Parola - 1 giugno

Dettagli dell'Evento
Quest’anno il Festival della Parola di Chiavari, Genova, si terrà dall’1 al 4 giugno e celebreremo tutti insieme la sua decima edizione. La parola d’ordine del Festival sarà ¿Ri(e)voluzione? perché ci siamo chiesti:
Dettagli dell'Evento
Quest’anno il Festival della Parola di Chiavari, Genova, si terrà dall’1 al 4 giugno e celebreremo tutti insieme la sua decima edizione. La parola d’ordine del Festival sarà ¿Ri(e)voluzione? perché ci siamo chiesti: una rivoluzione dei diritti, delle emozioni, delle opportunità green, ma anche della tecnologia può essere pura Evoluzione?
Si parlerà anche di ambiente, di mare e intelligenza artificiale. Perché la ri(e)voluzione passa anche dalla cura del pianeta e dall’uso intelligente di una tecnologia che ci rende la vita più facile, oltre che rapida e social.
GIOVEDI 1 GIUGNO
Ore 9.30 – Piazza N.S. Dell’Orto
Flash mob della Parola a cura dell’Istituto Comprensivo G.B. Della Torre e della Scuola statale Ilaria Alpi
Ore 10 – Piazza N.S. dell’Orto
Donne, vita, libertà incontro con Parisa Nazari. Modera Roberto Pettinaroli
ore 10.45 – Piazza N.S. dell’Orto – Tensostruttura
Incontro con il meteorologo Luca Mercalli e la biologa Roberta Parodi (Resp. Serv. Educativi Acquario di Genova)
Ore 15 – Società Economica
Convegno internazionale Italo Calvino: l’arte di raccontare. Intervengono : Enrico Rovegno ( Resp. Biblioteca Soc. Economica), Francesco De Nicola (Università di Genova), Giulio Ferroni (Università La Sapienza) , Victoriano Peña Sanchez (Università di Granada), Elvio Guagnini (Università di Trieste), Filippo Pennacchio (Università IULM), Fabio Contu (antropologo)
Ore 17.30 – Auditorium San Francesco
Renzo Chiesa, presentazione della mostra Cinquanta – 50 anni di ritratti della mia musica
In collaborazione con il Gruppo Fotografico DLF di Chiavari, con un intervento del giornalista Mario Luzzatto Fegiz
Ore 18.30 – Società Economica – Donne in Cammino
Incontro con la scrittrice Cinzia Leone . Moderano Goffredo Feretto e Helena Molinari
Ore 19 – Piazza N.S. dell’Orto
Giordano Bruno Guerri , presentazione del libro Gabriele D’Annunzio. La vita come opera d’arte (Rizzoli). Modera Ilaria Bellantoni
Ore 21.30 – Piazza N.S. dell’Orto
Riflessioni sulla legalità incontro con il procuratore antimafia Nicola Gratteri , modera Pierluigi Senatore
Consegna del Premio Futura assegnato dalle scuole del comprensorio
IL DIDAFESTIVAL: GLI EVENTI PER LE SCUOLE
Ore 9.45 – Via Martiri della Liberazione (piazza Mazzini)
Per filo e per senso flash mob di tessitura a cura dell’I.T.P. di Chiavari
Ore 10 – Auditorium della Filarmonica
Bambine, donne e principesse nelle fiabe di ieri e di oggi a cura di Anastasia Angiuoni , Gianfranca Sanguineti e Rosanna Maimone dell’Ass. Ligure Letteratura Giovanile
Ore 12 – Piazza N.S. dell’Orto
Rivoluzionati con FORMA, intervengono: Fiorenzo Marsiglia, Ilaria Picasso e Beppe Risso. A cura di Forma Ente di Formazione Professionale di Chiavari
Ore 15 – Piazza N.S. dell’Orto
Make it up with make-up! Il trucco come strumento di ri(e)voluzione a cura del Centro Formazione Professionale Villaggio del Ragazzo S. Salvatore di Cogorno
Ore 16 – Piazza N.S. Dell’Orto
La scuola “ racconta” la donna: tante storie di lotte per la conquista dei diritti a cura del Liceo Scientifico Sportivo A. Gianelli di Chiavari
Ore 17 – Auditorium della Filarmonica (L.go Pessagno)
Breve percorso fra teatro e scienza a cura del Liceo Marconi-Delpino di Chiavari
more